Il mercatino degli agricoltori si sposta in Piazza Filopanti

Da martedì 7 Maggio e sino al 31 Dicembre, in via sperimentale, il mercato contadino si sposta in piazza Filopanti. Una sede importante dove si uniranno i produttori ad oggi relegati al giovedì pomeriggio nel parcheggio di via Verdi e quelli che operavano a margine del mercato del Martedì in zona piazzale della Gioventù e aree limitrofe.

Un’opportunità eccezionale per promuovere i prodotti delle aziende agricole del territorio tramite la vendita diretta dal produttore al consumatore. Si tratta di un metodo moderno quanto antico per fare la spesa a km zero con rispetto per l’ambiente e a sostegno delle piccole aziende locali.

I vantaggi e le potenzialità del mercato contadino riguardano la freschezza e la genuinità dei prodotti a prezzi più economici, la riscoperta del proprio territorio, lo sviluppo dei momenti di aggregazione sociale, perché fare la spesa non è più un atto quasi automatico, ma diventa un momento di piacere e riscoperta conviviale.

Le caratteristiche, sopra elencate, da sole non determinano la riuscita di un mercato contadino e neppure il rispetto delle vigenti leggi. Il cliente deve entrare in sintonia con il produttore e ritenerlo credibile. Nei vari banchi ci dev’essere un’offerta il più eterogenea possibile. Il venditore deve garantire una costante presenza.

Ad oggi, una decina di produttori hanno aderito alla sperimentazione e quindi da Martedì 7 maggio piazza Filopanti offrirà un bel colpo d’occhio con le bancarelle che riempiranno quasi tutti gli spazi disponibili dalle 7.00 alle 13.00.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest