Concerto di Natale e presepe dei ragazzi, partecipiamo tutti!

Concerto di Natale e presepe dei ragazzi, partecipiamo tutti!

Giovedì 22 dicembre, i ragazzi delle nostre scuole saranno protagonisti del Natale a Budrio.
Alle 21:00, le alunne e gli alunni della Scuola secondaria di I grado “Q. Filopanti”, della scuola primaria di Mezzolara e della scuola primaria di Vedrana, si esibiranno presso la Chiesa di San Lorenzo nel  Concerto di Natale, a cura dell’Istituto Comprensivo Statale di Budrio. I disegni selezionati per il presepe sono solo una minima parte di quelli prodotti dai ragazzi delle Filopanti, che potrete vedere nel video.

Dopo il concerto, i ragazzi, con le loro famiglie, si recheranno nel Cortile della Chiesa di S.Agata a visitare il presepe In viaggio per Betlemme. I personaggi del presepe, ispirati ai Grandi Maestri dell’Arte, sono stati realizzati dai ragazzi delle scuole medie Q. Filopanti con il coordinamento dei loro insegnanti. Tra i suonatori che festeggiano la nascita di Gesù c’è il violinista verde di Chagall,  il pastore veste i panni di René Magritte e la mela verde, mentre la lavandaia è  il ritratto della musa di Amedeo Modigliani. L’arcangelo Gabriele è l’omino di Keit Haring e, tra i re Magi, Gaspare ha sulla spalla l’uccellino di twitter e porta in dono l’icona di Amazon. Baldassarre è invece un Arcimboldo che porta il simbolo di Chrome – uno dei browser più utilizzati nella società contemporanea – e Melchiorre non è il re d’Arabia che porta al figlio di Dio la mirra, ma un semplice mercante che dona pesci, fonte di nutrimento e simbolo del Salvatore Gesù.

La scenografia di Lidia Bagnoli

A far rivivere la nascita di Betlemme in uno scenario naturale, all’interno del cortile della Chiesa di Sant’Agata, ci ha pensato la budriese Lidia Bagnoli, pittrice, scenografa e docente dell’Accademia di Brera. L’artista ha creato il progetto della scenografia, realizzando una capanna come fondale della Natività – l’unica  raffigurazione fedele al presepe tradizionale. Ha proiettato i disegni dei ragazzi su legno per creare figure ad altezza naturale, ha dipinto e infine ritagliato le sagome. Poi, per creare effetti prospettici, le ha disposte nello spazio scenico come quinte, secondo profondità diverse. Il risultato è immediato, fresco, potente. Senza mai stravolgere il messaggio dei disegni, Lidia Bagnoli restituisce loro una personalità decisamente “reloaded”, utilizzando  la sua mano talentuosa per dare vita a un piccolo capolavoro.

La serata è aperta alla cittadinanza.

Presso il cortile di Sant’Agata CIOCCOLATA CALDA IN TAZZA E PANETTONE saranno offerti da Pro Loco, che ha curato il progetto in collaborazione con  l’Istituto Comprensivo e il Circolo “Amici delle Arti”.

Sarà l’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale, facendosi contagiare dall’allegria dei ragazzi.

Leggi anche questo articolo1

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest