Festa di San Giovanni, una serata di mezza estate

Una serata di mezza estate per celebrare il solstizio e la Festa di San Giovanni in un luogo ricco di storia e suggestione. Martedì 24 giugno, dalle ore 18.00, l’Accademia dei Notturni – splendida dimora settecentesca a Bagnarola di Budrio (BO), un tempo nota come Villa Ranuzzi Cospi – aprirà eccezionalmente le sue porte per […]
Affettasi, tre giorni di gusto a Bagnarola

AFFETTASI, l’atteso appuntamento dedicato all’arte salumiera e alla cultura gastronomica del territorio, si ripresenta in grande stile dal 23 al 25 maggio 2025 presso l’Accademia dei Notturni a Bagnarola di Budrio, in via Armiggia 42. Ideato dal noto imprenditore bolognese Giovanni Tamburini, l’evento è organizzato da Pro Loco Budrio in collaborazione con Confesercenti Bologna e […]
Torna il Festival della Letteratura Budriese: tre giorni di libri, idee e incontri

Dall’8ª edizione del Festival della Letteratura Budriese, in programma da giovedì 22 a sabato 24 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale di Budrio (via Garibaldi 39), ci si può aspettare il consueto mix di curiosità, impegno culturale e attenzione per il territorio. L’evento, organizzato dall’associazione Enciclopedia Odv in collaborazione con la Biblioteca di Budrio, gode […]
La Madonna dell’Olmo: presentazione del libro a sostegno della Chiesa di San Lorenzo

Sabato 24 maggio 2025 alle ore 17, nella chiesa di San Lorenzo a Budrio, gli Amici delle Arti organizzano la presentazione del libro “La Madonna dell’Olmo – Quattro secoli di devozione“ di Lorenza Servetti. L’incontro, a ingresso libero, vedrà una conversazione con l’autrice, introdotta da Giovanna Mengoli e Padre Giacomo e sarà l’occasione per sostenere […]
Budrio apre i garage, aperte le iscrizioni

Anche quest’anno ritorna Budrio Apre i Garage 2025, sempre nello spirito che ha contraddistinto la nascita di questo evento, vale a dire un concorso di eleganza non competitivo, una giornata per condividere insieme la passione del collezionismo motoristico di auto, moto e trattori. Per partecipare con un proprio mezzo storico basterà iscriversi entro il 15 maggio, scaricando […]
Rose perdute e ritrovate

Mercoledì 30 aprile, alle ore 21:00, presso le Torri dell’Acqua, Carlo Pagani presenterà il libro Rose perdute e ritrovate, scritto insieme a Mimma Pallavicini ed edito da Pendragon. C’è un mondo antico e affascinante nascosto tra i petali delle rose: un universo che Rose perdute e ritrovate invita a riscoprire. Le pagine del libro raccontano […]
Fiamme d’arte per San Lorenzo

Lunedì 28 aprile, alle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Lorenzo a Budrio, serata ricca di iniziative dedicate al Santo patrono budriese, dal titolo “Fiamme d’Arte per San Lorenzo”, un evento che unisce creatività, spiritualità e talento giovanile. Protagonisti della serata saranno i disegni ispirati alla figura di San Lorenzo, realizzati dagli […]
Budrio Street Food Festival a Primaveranda 2025: quattro giorni di sapori e musica in piazza

Dal 24 al 27 aprile 2025, piazza Filopanti si trasforma nel cuore pulsante del gusto e del divertimento con il Budrio Street Food Festival, l’appuntamento più atteso di Primaveranda 2025. Per quattro giorni consecutivi, dodici food truck provenienti da tutta Italia porteranno in scena una coloratissima parata di profumi e sapori: dalla tradizione culinaria italiana […]
Chiesa di San Domenico, un luogo da non dimenticare, appuntamento il 23 marzo

In occasione delle Giornate FAI di Primavera il Gruppo FAI Savena Idice Sillaro, in collaborazione con Circolo Amici delle Arti, domenica 23 marzo organizza le visite guidate “CHIESA DI SAN DOMENICO: UN LUOGO DA NON DIMENTICARE” Appuntamento davanti alla Chiesa di San Domenico, in piazza Antonio da Budrio Domenica 23 marzo ore 10-13 e 14-17 […]
L’ocarina Ensemble Budrio a Palazzo Pepoli, sabato 22 marzo

Sabato 22 marzo Palazzo Pepoli ospita le dolci melodie dell’ocarina di Budrio, con un concerto a cura del gruppo OEBU (Ocarina Ensemble Budrio), in collaborazione con Fondazione Entroterre. Simbolo della creatività emiliana e della capacità di trasformare l’artigianato in arte, l’ocarina di Budrio è un flauto globulare in terracotta dalla forma ovoidale, che ricorda una piccola […]