Panificio Bosi, non di solo pane

Un tempo per la mise en place della tavola matrimoniale c’era una forte richiesta di centrotavola realizzati in pane e le bomboniere, come suggerisce il nome, dovevano essere un bon bon, ovvero una preziosa scatoletta contenente i tipici dolci dell’epoca. Nelle nostre zone, in aggiunta al confetto, simbolo di fecondità e prosperità per il futuro insieme degli sposi, era lo “zuccherino” a farla da padrone. «Oggi – spiega Lorena Bosi, co-titolare del panificio Bosi Giorgio & C. – la moda dei centrotavola è cambiata, e le richieste di zuccherini si erano già dimezzate ancora prima del Covid, figuriamoci adesso». E nelle feste di matrimonio non è cambiato solo il consumo di zuccherini, ma più in generale quello di pane, come del resto nei consumi quotidiani, tant’è vero che oggi i panifici devono diversificare l’offerta con pasta fresca, biscotteria e persino con piatti pronti. Ecco perché da Bosi «il mercoledì è la giornata dei fritti, il venerdì proponiamo pasta e fagioli, il sabato lasagne sempre, a volte cannelloni o tagliatelle e, su ordinazione, ogni tipo di pasta fresca. Poi abbiamo contorni, polpette e polpettoni e pasticceria secca da forno: pinze, ciambelle e biscotti, che si possono trovare anche nella forma di ocarina, il tipico strumento budriese».

Dove puoi trovare Panificio Bosi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest