Le Case di Giancarlo, più richieste di affitto a fine quarantena

L’emergenza coronavirus ha sottolineato quanto la casa sia un luogo che protegge, che dà sicurezza.
Secondo Giancarlo La Manna, da circa trent’anni nel mercato immobiliare del territorio e titolare dell’agenzia “Le case di Giancarlo” l’unica certezza del momento è che sono cambiate le preferenze delle persone. È comprensibile che siano richieste soprattutto case fuori dal centro, possibilmente con giardino, o comunque un piccolo spazio all’aperto vivibile e che immobili senza balconi non attirino coppie e famiglie. Un trend prevedibile dove l’emotività in questo periodo gioca un ruolo molto importante.
Purtroppo questa tendenza si scontra con le difficoltà dell’accesso al mutuo: chi aveva i requisiti prima del lockdown e oggi è in cassa integrazione non dà più alla banca le garanzie necessarie per l’accesso al credito.
Auguriamoci che a settembre con la ripresa delle scuole, si possa tornare tutti a una desiderata normalità…
Diversa la situazione degli affitti, dove il mercato ha subito meno flessione, complice purtroppo l’incremento delle separazioni a fine quarantena, come conseguenza della convivenza forzata.
Fermi invece i contratti di affitto transitori, generalmente stipulati dai lavoratori in trasferta o dagli stagionali, e gli affitti commerciali: bar, ristoranti e negozi sono tra le categorie più penalizzate dal coronavirus.

Dove puoi trovare Le case di Giancarlo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest