L’esplosione della polveriera di Marano del 1940

L’esplosione della polverieriera di Marano e il coraggio dei Vigili del Fuoco budriesi

La mostra “L’esplosione della Polveriera di Marano e il coraggio dei Vigili del Fuoco Budriesi (29 settembre – 13 ottobre 2019″, presso Galleria Sant’Agata, Budrio) è dedicata alla storia del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Budrio ed in particolare all’impegno nel tragico scoppio della Polveriera di Marano del 29 agosto 1940. Attraverso documenti e fotografie inediti sarà possibile approfondire un evento tragico e ancora oggi poco noto ed indagato.

La mostra – curata da Leonardo Arrighi e patrocinata dalla Pro Loco di Budrio, dal Comune di Budrio e dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – è il risultato di una approfondita ricerca e sarà corredata da cimeli, mezzi storici, fotografie, documenti e testi, che offriranno la possibilità di riscoprire l’eroismo dei Vigili del Fuoco. L’idea di organizzare questa esposizione nasce dal ritrovamento, da parte di Roberto Tinti, membro del 14° Corpo, e dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco-Sezione di Bologna, di una consistente quantità di materiale, riguardante lo scoppio della Polveriera di Marano avvenuto il 29 agosto 1940.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest