Dall’8ª edizione del Festival della Letteratura Budriese, in programma da giovedì 22 a sabato 24 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale di Budrio (via Garibaldi 39), ci si può aspettare il consueto mix di curiosità, impegno culturale e attenzione per il territorio.
L’evento, organizzato dall’associazione Enciclopedia Odv in collaborazione con la Biblioteca di Budrio, gode del patrocinio del Comune di Budrio, del Comune di Baricella e della Fondazione L.B. Alberti.
Un’occasione per incontrare autori affermati ed esordienti, in un programma che intreccia narrativa, saggistica e storia locale. Al termine di ogni appuntamento, un piccolo rinfresco accompagnerà la conversazione tra autori e pubblico.
Giovedì 22 maggio si inaugura il festival alle ore 17.00, per poi proseguire alle 17.30 con Franco Giori, autore di Daje Cesare, romanzo vivace e ironico ambientato tra le pieghe della quotidianità romana, presentato da Amedeo Gargiulo. Alle 18.30 sarà la volta di Enzo Comin con Vangelo Pratico, un testo che si muove tra spiritualità e riflessione laica, presentato da Samuele Nicoli.
Venerdì 23 maggio, alle ore 17.00, il noto scrittore e sceneggiatore Maurizio Garuti propone L’eroe e il traditore, un viaggio narrativo nella storia italiana del Novecento, che racconta in modo nuovo la complessità della Resistenza, introdotto da Simona Cantelmi.
Alle 18.30 Pier Giorgio Ardeni, economista e docente universitario, presenta Le classi sociali in Italia oggi, un’analisi chiara delle persistenti disuguaglianze che condizionano mobilità, istruzione e opportunità nel nostro Paese. Dialoga con lui Giulio Pierini.
Sabato 24 maggio, alle 11.00, spazio alla storia dell’arte con Cristina Castellari che presenta Alessandro Della Nave e gli affreschi della Sala della Musica di Budrio, un patrimonio della comunità. Dialoga con l’autrice Samuele Nicoli.
A seguire, alle 12.00, la premiazione del Certame Coronario Budriese, concorso letterario che coinvolge giovani talenti in un confronto creativo e appassionato.
Il Festival della Letteratura Budriese si conferma un appuntamento capace di coniugare passione per la scrittura, valorizzazione culturale e partecipazione civica, con uno sguardo sempre aperto sul presente.