Sabato 24 maggio 2025 alle ore 17, nella chiesa di San Lorenzo a Budrio, gli Amici delle Arti organizzano la presentazione del libro “La Madonna dell’Olmo – Quattro secoli di devozione“ di Lorenza Servetti.
L’incontro, a ingresso libero, vedrà una conversazione con l’autrice, introdotta da Giovanna Mengoli e Padre Giacomo e sarà l’occasione per sostenere i lavori di restauro della stessa chiesa. Il ricavato della vendita dei volumi, infatti, verrà interamente devoluto a favore degli interventi di recupero e valorizzazione dell’edificio sacro.
A rendere ancora più suggestiva l’iniziativa saranno le note dell’organo storico costruito dai fratelli Montesanti tra il 1882 e il 1884, suonato per l’occasione dal Maestro Davide Summaria e Cristian Paolini, ocarinista e maestro di musica.
Il volume ripercorre la storia secolare del Santuario dell’Olmo, edificato alla fine del Cinquecento sulla via omonima, tre chilometri a est di Budrio. Il santuario nacque per accogliere un’immagine miracolosa della Madonna, appesa a un olmo, diventata presto meta di pellegrinaggi e oggetto di grande devozione. Fin dal 1810 la comunità budriese ha dimostrato un forte legame con questo luogo, salvandolo dalla demolizione e sostenendone più volte il restauro con iniziative popolari e campagne di raccolta fondi.
Ancora oggi, nel mese di maggio, la statua della Beata Vergine – una preziosa cartapesta policroma del XVI secolo – viene portata in pellegrinaggio nella chiesa di San Lorenzo e in processione per le vie del centro, rinnovando una tradizione che affonda le radici nel XVII secolo.
In copertina, foto di Armida Nanetti
