Aggiornamento Prunaro

A seguito della comunicazione del  25 luglio 2019  sulla situazione del sito produttivo dismesso di 𝗣𝗥𝗨𝗡𝗔𝗥𝗢

– il 19 novembre 2013 è stato  eseguito da Arpa il campionamento di acque sotterranee ai due piezometri presenti all’interno dello stabilimento sulla seconda falda a 15 mt. di profondità , che hanno dimostrato il superamento delle concentrazioni Soglia di Contaminazione al parametro di idrocarburi totali., comunichiamo quanto segue:

– Con ordinanza n. 24 del 20 novembre 2013 il Comune di Budrio ha imposto la rimozione di tutti i rifiuti  dalle vasche e dai serbatoi.

– Il 1 dicembre 2015 con determina n. 544 il Comune di Budrio ha accertato la somma di 90 mila euro versati dalla Città Metropolitana (già Provincia di Bologna) a titolo di escussione della garanzia fideiussoria per la rimozione dei rifiuti abbandonati e operazioni di bonifica.

– Il 18 luglio 2016, con P.G. 15817 il Comune ha trasmesso ad Arpa i rapporti di prova dell’azienda incaricata del servizio di analisi e caratterizzazione.

Da allora non vi sono state più azioni da parte del Comune di Budrio fino a che la nuova amministrazione ha chiesto un incontro ad Arpae, avvenuto il 27 novembre 2018, dove si è attivato il percorso che ha portato alla comunicazione fatta ai cittadini il 24 luglio 2019.

Appena il sito sarà disponibile – in quanto sotto sequestro non è attualmente accessibile –  con la somma residua della fideiussione verranno avviati:

– la messa in sicurezza dell’area;

– le analisi in prima falda a 5 mt. di profondità con il posizionamento di nuovi piezometri;

– lo smaltimento dei rifiuti fino all’esaurimento della fideiussione, privilegiando quelli più pericolosi.

La situazione attuale del sito è la seguente: con il campionamento del 2013 che ha rilevato idrocarburi in seconda falda il sito è potenzialmente inquinato. Se i risultati delle nuove analisi confermeranno l’inquinamento, ai sensi del Dlgs 152/2006 occorrerà dare avvio alle attività di bonifica, che inizieranno con un piano di caratterizzazione dell’inquinamento in falda e la contestuale ricerca di fondi di finanziamento regionali o statali.   Se invece i risultati non confermeranno il superamento della Soglia di Concentrazione sarà sufficiente lo smaltimento dei rifiuti e lo svuotamento delle vasche.   Si stanno inoltre avviando le procedure in accordo con le altre Autorità ambientali per creare un percorso condiviso per la risoluzione della criticità.

Come è stato detto fin dall’inizio, non siamo in possesso di elementi definitivi per dichiarare che vi siano pericoli per la salute. Solo analisi successive potranno fugare ogni dubbio.
Il Comune, con i suoi uffici, sta mettendo in atto tutte le procedure per risolvere nel più breve tempo possibile questa situazione.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest